Sportello di Ascolto Psicologico

Sportello di Ascolto Psicologico per Alunni, Genitori, Docenti e Sportello Apprendimenti

Cos'è

SPORTELLO PSICOLOGICO Circolare n. 75

A cura della Dott.ssa MARIA GIOVANNA ULIVI

Nel nostro Istituto è previsto uno SPAZIO di ASCOLTO, per sostenere studenti, famiglie e docenti, ancor più necessario in questo momento storico che ci ha obbligato ad un’improvvisa e repentina riorganizzazione. In questo quadro il cambiamento di ciascuno (alunno, genitore, docente) si intreccia inevitabilmente con il cambiamento del contesto, portando all’emergere di scenari animati da bisogni e criticità nuove. Un atteggiamento psicologico efficace, può aiutare non solo sè stessi, ma anche chi ci sta vicino, aumenta la propria capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi, di riorganizzare la propria quotidianità, di ricostruirsi guardando alle opportunità.

Come si accede al servizio

MODALITÀ DI ACCESSO:
Le richieste di prestazione dovranno pervenire attraverso e-mail al seguente indirizzo: mariagiovanna.ulivi@cironiprato.edu.it e si svolgeranno in presenza e se necessario anche online (mediante Google MEET) previo appuntamento da concordare con la Dottoressa.
Per l’accesso al servizio da parte degli alunni si richiede la firma da parte dei genitori dei seguenti
documenti reperibili sul sito web area Sportello di ascolto (Modulo consenso informato Alunni) :
1) consenso informato di accesso al servizio di sportello di ascolto psicologico
2) consenso al trattamento dei dati personali.


Affinché gli alunni minorenni possano accedere al servizio è necessaria l’autorizzazione di entrambi i genitori.


Laddove vi sia la necessità di attivare le seguenti tipologie di sportello:
-  sportello per OSSERVAZIONE NELLE CLASSI
- sportello per PROGETTO NELLE CLASSI
- SPORTELLO APPRENDIMENTI

I Responsabili di plesso (Scuola Infanzia e Primaria) e i Coordinatori di classe (Scuola Secondaria) dovranno far compilare e firmare i relativi moduli (reperibili sul sito web - Sportello di ascolto) che poi andranno consegnati alla Dottoressa Ulivi prima dell’attivazione degli stessi. Per quanto riguarda lo sportello per ADULTI (genitori/docenti/personale scolastico) si prega di compilare e firmare il relativo modulo di consenso che dovrà essere consegnato direttamente alla Dottoressa Ulivi.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Istituto Comprensivo Pier Cironi Prato

Cosa serve

Appuntamento direttamente con la dott.ssa Ulivi all'indirizzo email 

mariagiovanna.ulivi@cironiprato.edu.it

I seguenti allegati sono scaricabili dagli Allegati alla Circolare n. 75

Tempi e scadenze

Questo servizio è attivo per l’anno scolastico 2024/2025. Il servizio è disponibile a richiesta il MARTEDI’ dalle ore 14 alle ore 16 e il MERCOLEDI’ dalle ore 8.00 alle ore 11.00 con inizio mercoledì 26 febbraio 2025.

Contatti

Email della dott.ssa Ulivi  mariagiovanna.ulivi@cironiprato.edu.it

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

L’operato dello psicologo scolastico riguarda esclusivamente il rapporto individuo/contesto scolastico ed ha come finalità la “promozione della qualità del servizio scolastico” attraverso la promozione di un’organizzazione scolastica che vada nella direzione della qualità del servizio, dell’innovazione, della crescita dei livelli di benessere.
L’attivazione dello sportello è di tipo informativo, orientativo e consultivo. Non è proposto quindi come un intervento diagnostico o terapeutico, bensì come un sostegno da parte di un professionista per affrontare alcune difficoltà insite nella crescita e ancor più necessario in questo momento storico. L’iniziativa è attuata nel pieno rispetto delle esigenze dell’alunno/a, in riservatezza e nel rispetto della privacy.
Si tratta dunque di uno spazio all’interno della scuola ANONIMO, RISERVATO e GRATUITO. E’ un luogo di confronto e non di terapia: “l’attività dello psicologo, in questo contesto, non ha finalità diagnostiche nè terapeutiche , ma piuttosto ha obiettivi limitati e cerca di produrre cambiamenti nei modi di vedere più che di essere, modificando le rappresentazioni che le persone hanno dei propri problemi,” (A. Maggiolini, 2002).

A cosa serve

OBIETTIVI:
 Favorire il benessere di tutta la comunità scolastica, dagli alunni ai docenti, alle famiglie, pensandoli in un sistema complesso e continuo di interazioni.
 Costituire una rete di collaborazione tra scuola e famiglia nella quale ognuno con la propria specifica competenza e specifico ruolo può contribuire al percorso formativo e di crescita.
 Dare uno spazio dedicato a famiglie e studenti, organizzando sia colloqui individuali che incontri e percorsi specifici nelle classi.
 Fornire uno spazio di ascolto, riflessione e condivisione anche per gli insegnanti che sentono la necessità di mettere a fuoco singoli casi difficili all’interno delle loro classi oppure gruppi classi problematici o sentono l’esigenza di riflettere sul proprio ruolo di insegnante in quel particolare sistema o a causa di questo particolare momento.
 Creare un tessuto di conoscenze, azioni, significati condivisi tra famiglie e Istituzione scolastica allo scopo di facilitare il dialogo su tematiche di comune interesse identificate sulla base dei bisogni emergenti, nonché per favorire in generale la comunicazione e i rapporti tra Istituto e famiglie.

Descrizione breve

AZIONI:
 Sportello individuale o a piccoli gruppi per studenti con finalità di sostegno, ascolto e comprensione per eventuali problematiche legate al contesto scolastico ed in generale al contesto più ampio.
 Sportello individuale per docenti e momenti di condivisione e confronto a piccoli gruppi su situazioni (classi o singoli) particolarmente difficili.
 Percorsi nelle classi (in accordo con il Coordinatore e tutto il Consiglio di classe/team)

- riorganizzazione delle attività didattiche
- gestione dell’ansia e dello stress
- dinamiche del gruppo classe
-attività progettuali ad hoc
-altri argomenti potranno essere trattati a seconda delle necessità emerse


 Sportello individuale e momenti di dialogo e confronto anche a piccoli gruppi per genitori su tematiche varie da attivare nel caso emergano dei bisogni specifici.

Tag pagina: Servizi